A causa di abitudini sbagliate il nostro corpo si trova a sopportare prove molto dure. Infatti molto spesso capita che i valori di glucosio si alzano velocemente rischiando di soffrire del diffuso disturbo della glicemia alta. Fortunatamente è possibile intervenire su questo problema scegliendo uno stile di vita migliore e affiancando dei rimedi naturali contro la glicemia.
Che cos’è la glicemia
Le cellule del nostro corpo, per attivare processi cerebrali, prendono energia dal glucosio. La concentrazione di questo elemento nel sangue è conosciuto con il nome di glicemia. È proprio da alcuni elementi o da proteine che l’organismo assimila e sintetizza il glucosio regolato poi da un sistema interno che sfrutta gli ormoni ipoglicemizzanti capaci di abbassare il livello di glicemia. Per un soggetto che segue una dieta sana i livelli si aggirano tra i 60 e i 130 MG DL durante una giornata. È molto importante intervenire quando i valori sono molto più alti in quanto questo potrebbe causare la presenza di un’altra malattia, ossia il diabete.
Livelli di glicemia alta, come comportarsi
Ma come comportarsi se la glicemia è alta? Come abbassarle modo naturale?
Ci sono situazioni in cui i livelli di glucosio nel sangue possono essere molto alti ancora prima di fare colazione. Questo capita perché, a stomaco vuoto, l’insulina termina velocemente. In casi del genere la soluzione potrebbe essere quella di utilizzare dei rimedi naturali per abbassare la glicemia.
In questo caso ci sono alcuni cibi consentiti che contengono basso indice glicemico tra cui:
- frutta poco zuccherata,
- cereali integrali ricchi di fibre solubili come l’inulina,
- legumi interi,
- cibi poco calorici come ortaggi tra cui finocchi, lattuga, radicchia;
- fonti di Omega 3 e proteine.
Inoltre, un altro rimedio contro la glicemia alta è quella di inserire, all’interno della propria alimentazione, degli alimenti che contengono vitamina A, ossia:
- frutti rossi e arancioni,
- crostacei;
- vitamina C ossia frutti come limoni, pompelmi, arance e mandarini oppure verdura come prezzemolo e cicoria;
- vitamina E ossia mais, sesamo il grano insieme ad altri cibi consentiti come cipolla, frutti di bosco, aglio, caffè, te, cacao, ciliegie e melagrana.
Un altro suggerimento da seguire quello di utilizzare olio extravergine di oliva per insaporire le pietanze e di preferire un solo bicchiere di vino rosso se si ha l’abitudine di accompagnarlo con i pasti.
I cibi da evitare sono: pane, cereali, patate, frutta dolce, legumi, cereali bolliti, dolci, pizza, bevande gassate e zuccherate, cibi spazzatura, birra, hamburger, formaggi grassi, salume, wurstel, insaccati, prodotti da forno e margarina.