La talalgia plantare, conosciuta molto più comunemente con il nome di tallonite è una patologia che si presenta maggiormente negli sportivi, soprattutto nei calciatori e in coloro che praticano pallavolo, basket e rugby. Questo problema riduce la capacità di movimento del piede provocato proprio da un dolore immenso. A questo punto ti chiederai: Come far passare il dolore al tallone? Quali sono i rimedi naturali per il dolore al tallone? Quali i rimedi della nonna? cosa fare se fa male il tallone? Come sfiammare il tallone con i rimedi naturali? Scopriamolo insieme.
Come riconoscere la tallonite
La tallonite non è altro che un’infiammazione del calcagno che causa dolore impedendo lo svolgimento di tutte le attività quotidiane. Il dolore si avverte all’interno del tallone per arrivare poi a raggiungere il polpaccio. In genere questo compare la mattina per poi ridursi nel corso della giornata. Una delle cause principali che provoca questo dolore è l’utilizzo di scarpe inadatte, come i tacchi a spillo, che costringono il piede a stare in posizioni scomode per tutto il giorno.
Rimedi della nonna contro la tallonite
Un consiglio molto importanti da seguire in caso si inizia a soffrire di tallonite è quello di agire appena iniziano a comparire i primi dolori. Ecco quali sono i rimedi della nonna contro la tallonite.
Ghiaccio
Per sfiammare la tallonite il ghiaccio e il primo rimedio consigliato. Sappiamo che il freddo intorpidisce l’infiammazione riducendo così il senso di dolore. Basta applicare il ghiaccio sulla zona dolorante per 15 minuti e restare a riposo per altri 15 minuti. Per fare in modo che questo rimedio possa essere efficace è molto importante applicarlo tre volte al giorno.
Massaggi
Il secondo rimedio naturale è quello di applicare dei massaggi capaci di scaricare la tensione, e ridurre il dolore insieme alla rigidità muscolare.
Impacchi con aceto di mele
Il rimedio della nonna per eccellenza usato per sfiammare la tallonite è quello che implica l’utilizzo di impacchi con aceto di mele. Si tratta di una sostanza al cui interno sono presenti delle proprietà antinfiammatorie. Sarà sufficiente versare 50 ml di aceto di mele all’interno di un litro di acqua. Dopo aver riscaldato il tutto basterà impregnare un panno e applicarlo sul tallone. Questo dovrà agire per 15 minuti per un totale di 3 volte al giorno.
Indossare in plantare
Più che un rimedio questo è un consiglio. Chi soffre di tallonite può alleviare il problema indossando un plantare, un oggetto capace di ammortizzare da parte di carico permettendo così di mantenere la postura corretta.
Impacchi di arnica montana
L’ultimo rimedio della nonna che vi consigliamo è quello che implica l’utilizzo di Arnica montana. Sappiamo che questo prodotto è un infiammatorio naturale usato nella cura di infiammazioni articolari. Ecco come sfiammare la tallonite con l’arnica Montana:
- applicare una noce di gel sulle tallone sulla fascia plantare;
- massaggiare evitando che questa si assorba;
- mettere sul piede una pellicola trasparente così da avvolgerlo nella sua totalità;
- lasciare che l’impacco agisca nel corso della notte.