Molti sono coloro che soffrono di problemi di circolazioni a mani, gambe e piedi. Prima di poter iniziare ad assumere dei farmaci è molto importante ridimensionare il proprio regime alimentare così da cercare di risolvere il problema in maniera naturale. Come curare la cattiva circolazione con i rimedi naturali? Come curare la cattiva circolazione rimedi della nonna?
Cause e conseguenze
La cattiva circolazione è un problema presente soprattutto nelle donne di mezza età. Numerosi sono i rimedi naturali che possono essere utilizzati in questo caso.
Diversi sono i fattori che causano questo tipo di problematica tra cui:
- abuso di bevande alcoliche e di farmaci;
- problemi organici;
- disturbi psicologici emotivi;
- stress psicofisico prolungato;
- pressione alta;
- sovrappeso e obesità;
- ipercolesterolemia.
Chi soffre di cattiva circolazione alle gambe può vedere comparire sul proprio corpo i seguenti sintomi:
- gonfiore degli arti inferiori;
- intorpidimento;
- formicolii;
- aumento della sensazione di calore;
- problemi di deambulazione;
- vene varicose.
Come combattere la cattiva circolazione
Per eliminare la cattiva circolazione è importante seguire una dieta in cui non mancano vitamina C, antiossidanti e vitamina E. E’ molto importante consumare anche 2,5 litri di acqua al giorno insieme a cibi ricchi di fibre al cui interno sono presenti probiotici, acidi grassi mono e polinsaturi insieme ad Omega 3 ed omega 6.
È molto importante aggiungere poi nella nostra dieta anche i frutti rossi, alimenti ricchi di polifenoli antiossidanti perfetti per contrastare la degenerazione cellulare.
Questi sono gli altri rimedi naturali che possono essere utilizzati per contrastare la cattiva circolazione
Ginkgo biloba
Le foglie di questa pianta portano numerosi benefici in quanto sembra che siano in grado di concernere l’amica circolazione cerebrale e venosa
Vite rossa
La vite rossa è perfetta per eliminare la fragilità capillare grazie alla sua alta concentrazione di flavonoidi antiossidanti
Rusco
Un altro rimedio naturale contro la cattiva circolazione è il rusco, uno dei rimedi fitoterapici più potenti in quanto è un perfetto vasoprotettore astringente, un estratto digitale che può essere utile a 360° nella protezione della circolazione venosa
Mirtillo
In base ad alcuni studi clinici, i mirtilli riescono a ridurre i danni capillari artero-venosi così da aumentarne l’elasticità
Ippocastano
L’ultimo rimedio è l’ippocastano, un prodotto utilizzato da sempre per migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni.