giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeSaluteCalli ai piedi: rimedi naturali per eliminarli per sempre

Calli ai piedi: rimedi naturali per eliminarli per sempre

Molti sono coloro che soffrono di calli ai piedi e alle mani. Come eliminare per sempre i calli? come fare a togliere i calli in casa? come rimuovere il callo del mignolo? Quali rimedi della nonna utilizzare? Come togliere radice di un callo in modo naturale?

Cosa sono i calli

Si parla di calli nel momento in cui la pelle dei piedi si indurisce eccessivamente provocando prima un fastidio che si trasforma poi in dolore. Diverse sono le cause che provano questa problematica, a partire da una cattiva idratazione dell’organismo fino all’uso di scarpe errate. Esistono poi quei che hanno origine da un effetto collaterale di una patologia come il diabete.

Come evitare i calli

Una soluzione per evitare la formazione di calli è quella di far respirare molto spesso i piedi evitando di lasciarli sempre nelle calzature. Un altro consiglio è quello di fare un piccolo massaggio alle dita dei piedi la mattina presto e la sera prima di andare a dormire. Inoltre è molto importante anche avere delle scarpe curate e dei calzini giusti e, di tanto in tanto, prenotare una pedicure.

I rimedi della nonna contro i calli

Tra i vari i rimedi della nonna per eliminare i calli troviamo il più classico, quello che prevede l’utilizzo di acqua calda è necessario per ammorbidire la pelle. Sarà sufficiente immergere il piedi per 15 minuti all’interno di una bacinella di acqua calda e, dopo trascorso il tempo prefissato, utilizzare una limetta così da ridurre lo spessore del callo. Un risultato migliore si otterrà nel momento in cui nell’acqua si aggiunge anche del bicarbonato di sodio.

Il classico rimedio della nonna implica l’utilizzo di aglio. E’ necessario applicare una fettina di aglio sul callo, bloccarlo con una garza e lasciarlo lì per tutta la notte. Dopo aver ripetuto questa operazione per alcuni giorni il callo potrà essere asportato senza tagli.

La stessa cosa può essere fatta anche con la cipolla, un prodotto famoso per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche.

Un rimedio molto antico ed efficace è quello che prevede l’utilizzo di pane e aceto. I classici rimedi della nonna ci insegnano che sarà sufficiente prendere una fetta di pane e immergerla all’interno di una ciotola in cui è presente aceto di vino e di mele e aspettare fino a che la mollica non avrà assorbito tutto il liquido. A quel punto non si doveva fare altro che passare il liquido sul cavallo e bloccarlo sulla parte dolente con una garza.

TI POTREBBE INTERESSARE:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

lEGGI ANCHE:

COMMENTI RECENTI